Il costo per la creazione di un sito web rappresenta, nell’ottica di chi (come me) svolge questo lavoro da anni, un prezzo piccolo da pagare per avere successo e tale successo è spesso direttamente proporzionale rispetto alle spese sostenute per la realizzazione del sito stesso. Mi spiego: un blog fai da te otterrà sicuramente meno successo di quello sviluppato, in maniera impeccabile, da un buon professionista; così come, a sua volta, un blog realizzato da un professionista avrà, come obiettivo massimo, un risultato diverso da quello cui deve puntare, per sua natura intrinseca, un e-commerce o un altro sito altamente complesso.
Spesso mi ritrovo a dover intervenire su siti fai da te o creati da sedicenti esperti che hanno realmente fatto un disastro. Di recente, per esempio, ho lavorato a quelli di diversi professionisti che, grazie al loro lavoro, possono vendere servizi (parliamo di medici, avvocati, fotografi ecc…). Ebbene, sono dell’idea che un professionista forte possa guadagnare tanto da ogni cliente ottenuto online e, allo stesso tempo, debba necessariamente delegare per non perdere tempo, clienti e soldi, oltre che la contestuale possibilità di crescere professionalmente. Spesso, nella corsa al risparmio, si tende a sottovalutare l’importanza di un sito web ben progettato, rischiando di compromettere non solo l’immagine aziendale/professionale, ma anche le opportunità di crescita e sviluppo.
Proprio per questo motivo voglio rispondere, con questo mio articolo, a diversi dubbi: quando costa un sito web? Ha realmente senso provare a risparmiare? Un sito online è così costoso rispetto ai possibili benefici? Scopriamolo!
Indice dei contenuti
Ecco quanto costa fare un sito web
Il costo per la creazione di un sito web nel 2024 può variare notevolmente ed è influenzato da una serie di fattori che riflettono sia la complessità tecnica sia le esigenze strategiche ed organizzative del progetto. Un sito web può rappresentare un investimento relativamente modesto, con costi che partono da poche centinaia di euro, per soluzioni semplici, fino a decine di migliaia di euro per progetti più sofisticati e personalizzati, che possono richiedere fino a mesi di lavoro.
Nel contesto attuale, le opzioni disponibili sono numerose.
Da un lato, chi desidera risparmiare potrebbe optare per soluzioni fai-da-te o tuffarsi in un’attività che, ben presto, si rivelerà estremamente complesse: il lavoro da farsi non è necessariamente difficile, ma è il frutto di tantissimi profili da conoscere e considerare, ovvero di uno schema mentale che puoi maturare solo dopo anni di esperienza.
Un discorso a parte meritano i progetti su misura, come siti progettati per il professionista, e-commerce complessi o portali con funzionalità avanzate. Questi richiedono un investimento significativo sia in termini di tempo che di risorse, poiché ogni aspetto deve essere attentamente progettato e sviluppato per soddisfare esigenze specifiche e offrire un’esperienza utente ottimale.
Di seguito vorrei proporti una tabella orientativa, appositamente studiata per darti dei riferimenti di massima. Il costo di un sito web dipenderà, tuttavia, da tantissimi fattori, che andrò ad analizzare nei paragrafi successivi.
Tipo di pagina Web | Prezzo |
---|---|
Sito da una pagina | Tra i 600€ e i 800€ + IVA |
Sito vetrina o base (composto da 5 pagine) | A partire da 1.100€ |
Sito Web/Blog con più pagine e funzionalità | Da 1.200€ + IVA con template Da 1.500€ + IVA con grafica personalizzata |
Negozio online – E-commerce | A partire da 3.400€ + IVA |
Sito web con abbonamento | A partire da 3.900€ + IVA |
Sito web personalizzato al 100% e molto complesso | Tra 5.000€ e 15.000€ + IVA |
Da cosa dipende il costo di un sito web
Come già detto, la varietà di siti realizzabili implica dei ragionamenti di base per capire, insieme, quali siano realmente le criticità nella valutazione dei costi di un sito web. Sono veramente tante le esigenze e richieste ricevute per semplificare l’argomento in uno schema rigido.
Vediamo, dunque, a cosa sono dovute le differenze di costo tra siti web.
Fattori strategici
Il costo di un sito web è spesso determinato dalle esigenze strategiche del progetto. Un sito non è solo una presenza online, ma un’estensione della strategia di business di un’azienda. Per esempio, se l’obiettivo principale è acquisire nuovi clienti, il sito dovrà essere progettato per convertire visitatori in lead, il che richiederà un’attenzione particolare al design, ai contenuti e all’ottimizzazione SEO.
Il target di riferimento gioca un ruolo cruciale: un sito che si rivolge a un pubblico di nicchia richiederà design e contenuti altamente personalizzati per risultare convincente rispetto a quello specifico pubblico. In mercati altamente competitivi, è spesso necessario investire di più per distinguersi, il che può tradursi in costi aggiuntivi per branding, copywriting e ottimizzazione delle performance.
Fattori tecnici
Le scelte tecniche influenzano direttamente il budget per la creazione di un sito web. La selezione della piattaforma su cui costruire il sito, che sia WordPress, Joomla, un CMS personalizzato o un sito sviluppato da zero comporta costi diversi in termini di licenze, sviluppo e manutenzione. Allo stesso modo, la scelta dell’hosting è fondamentale: un hosting condiviso può essere economico ma limitato, mentre soluzioni come VPS o server dedicati offrono prestazioni superiori a un costo più elevato.
L’integrazione di funzionalità avanzate, come quelle pensate per i negozi online, costituiscono un costo difficile da preventivare: dipenderà spesso dal tipo di e-commerce l’installazione di sistemi di gestione dei clienti (CRM) o strumenti di automazione. La necessità di sviluppare funzionalità su misura aggiunge un ulteriore livello di complessità, influenzando non solo i costi iniziali, ma anche quelli di manutenzione.
Ottimizzazione SEO
L’ottimizzazione SEO non è più un optional, ma una necessità per qualsiasi sito web che aspiri a essere visibile sui motori di ricerca. I costi legati alla SEO possono variare notevolmente, a seconda delle esigenze del progetto.
Un sito ben ottimizzato è il frutto di tante diverse attività che comportano dei costi legati agli obiettivi ed al numero di pagine del sito.
Veramente non ha senso creare un sito e non ottimizzarlo affinché questo sia visibile sui motori di ricerca. Questo può valere perfino per un sito vetrina.
E l’esperto di SEO non può essere interpellato dopo la progettazione e lo sviluppo del sito: che senso avrebbe? Il professionista esperto di SEO dovrà valutare, insieme allo sviluppatore, le migliori soluzioni per strutturare il sito, renderlo veloce e fluido in tutti i suoi momenti.
Costi della grafica
La grafica di un sito web può fare una grande differenza nell’impatto che il sito ha sui visitatori. Un design personalizzato, creato su misura per rispecchiare l’identità del brand (con loghi e dettagli disegnati ad hoc), richiede un investimento maggiore rispetto all’uso di soluzioni più comuni o template prefatti. Questo costo è spesso giustificato dalla possibilità di creare un sito unico e riconoscibile, ma va sempre valutato ed inquadrato nell’ambito di un business plan.
L’esperienza utente (UX) e l’interfaccia utente (UI) sono aspetti fondamentali del design, che richiedono pianificazione e testing attenti. Un sito ben progettato non solo attira l’attenzione, ma facilita la navigazione e migliora il tasso di conversione, rendendo l’investimento in un design di qualità una scelta strategica.
In questo senso è richiesta tanta esperienza, ma anche la conoscenza pratica di strumenti per valutare le problematiche di caso in caso. Da poco ho investito in un mio e-commerce, che seguo con mia moglie, e il prodotto in vendita (regali, bomboniere e gadget personalizzati) rende molto complesso l’adattamento del processo d’acquisto alle esigenze dell’acquirente che vuole personalizzare il suo regalo.
Per questo motivo abbiamo introdotto Whatsapp e studiato sul campo le necessità dell’utente. Allo stesso tempo abbiamo implementato strumenti come Hotjar e Clarity per registrare, in maniera anonima, il comportamento degli utenti sulle nostre pagine e capire, così, dove questi incontrino difficoltà maggiori.
Tipologia di sito
Come mostrato nella tabella sopra, già a monte si può dire che la tipologia di sito web richiesto influisce profondamente sui costi complessivi.
Un semplice sito vetrina, che funge da biglietto da visita online, ha esigenze e costi diversi rispetto a un blog che necessita di aggiornamenti regolari e di una gestione dei contenuti più dinamica. Gli e-commerce, invece, richiedono l’integrazione di funzionalità di vendita online, che includono non solo la gestione dei prodotti, ma anche sistemi di pagamento, calcolo delle tasse, gestione delle spedizioni, delle recensioni e dell’inventario, feed manager per esportare i prodotti su Google Shopping e social.
Portali complessi, come social network e piattaforme di e-learning, sono in un’altra categoria ancora, richiedendo una progettazione e uno sviluppo molto più articolati.
Ogni tipo di sito ha dunque le sue peculiarità, che devono essere considerate attentamente in fase di pianificazione.
Dimensioni del sito e numero delle pagine
La dimensione di un sito, intesa sia come numero di pagine sia come quantità di contenuti, incide direttamente sui costi di sviluppo.
Ogni pagina aggiuntiva richiede tempo e risorse per essere progettata, sviluppata e ottimizzata, il che può far aumentare rapidamente il costo complessivo. La gestione di un grande volume di contenuti implica la necessità di strumenti di gestione avanzati e di un team dedicato alla loro creazione e aggiornamento, che puoi sviluppare anche in un secondo momento per la gestione, ad esempio, della crescita e dell’aggiornamento del sito.
Scrittura dei testi
La scrittura dei testi è un altro aspetto cruciale del processo di sviluppo di un sito web. I testi devono essere non solo originali, chiari e persuasivi, ma anche ottimizzati per i motori di ricerca.
Lavorare con un copywriter professionista può rappresentare un investimento significativo, ma è essenziale per garantire che i messaggi chiave del sito siano comunicati in modo efficace. Se il sito è destinato a un pubblico internazionale, la localizzazione e la traduzione dei contenuti possono rappresentare un ulteriore costo da considerare.
Quanto tempo occorre per realizzare un sito web?
La tempistica necessaria per realizzare un sito web varia in base alla complessità del progetto. Per un sito semplice, come un sito vetrina o un blog, il processo può richiedere da poche settimane a un paio di mesi.
Tuttavia, quando si tratta di progetti più complessi, come un e-commerce o un portale con funzionalità avanzate, i tempi si allungano notevolmente, e possono essere necessari diversi mesi di lavoro.
Le tempistiche dipendono anche dal processo di approvazione del cliente, dalle revisioni necessarie e dal livello di dettaglio richiesto. Ogni fase del progetto, dalla definizione dei requisiti iniziali, alla progettazione grafica, allo sviluppo e ai test, richiede tempo e coordinamento tra tutte le parti coinvolte.
Quanto costa ogni anno mantenere attivo un sito?
Una volta creato, un sito web comporta anche costi di mantenimento annuali. Tra questi, i più ovvi sono quelli legati all’hosting e al rinnovo del dominio.
Ci sono, poi, altri aspetti da considerare, come la manutenzione tecnica del sito, che include l’aggiornamento dei software, la sicurezza, e i backup regolari.
Mantenere i contenuti aggiornati e rilevanti richiede un impegno continuo. Se il sito include un blog o una sezione news, sarà necessario creare nuovi contenuti regolarmente, il che può comportare costi per il copywriting o la produzione di media. Anche l’ottimizzazione SEO deve essere mantenuta nel tempo, con la valutazione di obiettivi e struttura della singola pagina nonché lavoro continuo per link building e miglioramento graduale del progetto.
Un sito può necessitare di aggiornamenti o migliorie nel tempo, sia in termini di design che di funzionalità affinché resti competitivo e all’avanguardia da un punto di visita tanto estetico quanto funzionale.
Lascia un commento